La riproduzione della documentazione è subordinata all’autorizzazione del direttore e allo stato di conservazione delle unità archivistiche e bibliografiche, al fine di evitare stress meccanici e l’insorgere di degradi nella documentazione stessa.
Le attività in ogni caso sono libere e gratuite se svolte senza scopo di lucro, per finalità di studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero o espressione creativa, promozione della conoscenza del patrimonio culturale (art. 108, comma 3-bis, del D. Lgs. 42/2004). Fotoriproduzione con mezzi propri
Per la fotoriproduzione a pagamento eseguita dall'Istituto gli utenti devono utilizzare la piattaforma digitale PagoPA, raggiungibile al seguente link https://pagonline.cultura.gov.it/, che consente i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione in modalità standardizzata.
D. M. n. rep. 108 del 21 marzo 2024
Materiale bibliografico
La biblioteca dell’Archivio di Stato di Enna è destinata principalmente ai dipendenti dell’Istituto, ma è accessibile anche a studiosi e ricercatori per attività inerenti alla consultazione dei fondi conservati tramite l’ingresso alla sala di studio.
La riproduzione di opere protette da diritto d’autore è regolata dalla Legge 22 aprile del 1941 n. 633 e s.m. . In particolare è consentita la riproduzione per uso personale, entro il limite del 15% di ciascun volume o fascicolo, escluse le pagine di pubblicità.
La riproduzione integrale è consentita solo per opere rare o fuori dai cataloghi editoriali, presenti nelle biblioteche, per attività interne alla biblioteca stessa.
Si specifica che, a causa della grave carenza di personale, il direttore può temporaneamente interrompere i singoli servizi in relazione alle esigenze lavorative dell’Istituto.